Articolo
QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE TRA UN SONAR E UN ECOSCANDAGLIO?
Il sonar e l'ecoscandaglio da pesca sono dispositivi che emettono onde sonore nell'acqua.
-
Bassa frequenza: 20 kHz e 24 kHz;
-
Media frequenza: 60,80,85 e 88 kHz;
-
Alta frequenza: 150, 153, 162, 180, 215 e 240 kHz.
L'ECOSCANDAGLIO

IL SONAR

Il sonar è simile ad un ecoscandaglio: consiste in un trasmettitore/ricevitore destinato a rilevare gli echi subacquei ed a visualizzarli su uno schermo.
Le frequenze utilizzate vanno dai 10 ai 240 kHz. La potenza va dagli 800 W a diverse decine di kW.
A differenza di un ecoscandaglio, che visualizza gli echi solo sotto l'imbarcazione, il sonar è in grado di visualizzarli tutt'intorno alla barca e a diversi gradi di profondità.
Per poter osservare un'area ampia 360° intorno alla barca, possiamo usare due diverse categorie di sonar:
-
sonar omnidirezionale: il sonar emette un impulso di 360° ad ogni ping. Non c'è rotazione meccanica della sonda;
-
sonar a scansione: il sonar emette un impulso in un'unica direzione, poi viene ruotato meccanicamente da un motore per poter eseguire la scansione a 360°.
![]()
|
![]()
|
Sono disponibili apparecchiature intermedie come ecoscandagli multi-beam, sonar a scansione rapida o sonar omnidirezionali a 180°.
Ecoscandaglio multifascio: ecoscandaglio con un'apertura maggiore in una direzione, solitamente trasversale. Ti permette di vedere anche "ai lati" della barca.
Sonar a scansione rapida: è un sonar a scansione con un angolo maggiore di apertura che consente un rapido aggiornamento dell'immagine.
Sonar omnidirezionale a 180°: sonar omnidirezionale con fascio che può essere orientato a 180°. Questi sonar consentono di lavorare in acque poco profonde.
SONAR 3D
Recentemente Furuno ha reso disponibili sonar con possibilità di visualizzazione in 3D.
Questi sonar utilizzano un potente processore che consente di elaborare gli echi e visualizzarli su un'immagine tridimensionale.
![]()
|
![]()
|
AREA COPERTA IN BASE ALL'ANGOLO DEL FASCIO
ECOSCANDAGLIOArea coperta a seconda dell'angolo del fascio: |
SONARArea coperta a seconda dell'angolo di tilt: |
![]()
|
![]()
![]()
|
COME FUNZIONA IL SONAR?
Per approfondire la tua conoscenza del sonar, compila il form e scarica la guida.
Scarica la guidaCOME FUNZIONA IL SONAR?
- Cos'è un sonar?
- Quali sono i tipi di sonar?
- Principi di utilizzo di un sonar per la pesca
- Configurazione di un sonar per la pesca
- Tipi di visualizzazione
- Lettura dello schermo di un sonar