Articolo
PER LA RICERCA SCIENTIFICA DI TARA L'AFFIDABILITÀ DI FURUNO È FONDAMENTALE
TARA OCÉAN È LA PRIMA FONDAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ DEDICATA ALL'OCEANO.
Riconosciuta in Francia, Tara Océan ha sviluppato e tuttora porta avanti importanti studi scientifici oceanografici in collaborazione con laboratori internazionali d'eccellenza per esplorare, studiare e comprendere quali sono gli effetti che il cambiamento climatico provoca sulle correnti oceaniche e sullo stato di salute del microbioma.
Due sono le missioni chiave: esplorare e condividere. Per rendere l'oceano una responsabilità condivisa e preservarlo, la fondazione Tara Océan conduce campagne di sensibilizzazione ed educa le giovani generazioni a proteggere questo ecosistema vitale.

Una spedizione per Tara: Missione Microbioma
Il 15 Dicembre 2020, cinque anni dopo l'adozione dell'Accordo di Parigi, la goletta Tara ha intrapreso una grande spedizione scientifica. Per quasi due anni la nave ha viaggiato per 70.000 Km nell'Oceano Atlantico meridionale, lungo le coste sudafricane e sudamericane, fino all'Antartide.
Progettata dalla fondazione Tara Océan e dai suoi partners scientifici, tra cui CNRS, CEA ed EMBL, questa missione ha coinvolto 42 strutture di ricerca in tutto il mondo e quasi 200 scienziati specializzati in diverse discipline.
In questa spedizione Tara ha studiato l'elemento più importante dell'Oceano, ossia il suo microbioma e il suo destino all'alba dei mutamenti climatici in corso.
Abbiamo intervistato il capitano della nave da ricerca oceanografica, Martin Hertau, a proposito di questa spedizione.
Perché avete scelto Furuno?
Per la strumentazione elettronica a bordo di Tara abbiamo scelto Furuno perché avevamo bisogno di precisione e affidabilità durante la traversata, dato che abbiamo navigato ventiquattro ore al giorno, sette giorni su sette, in diversi posti del mondo: Artide Antartide, Polinesia, Patagonia (dove ci troviamo attualmente). Avevamo necessità di utilizzare gli strumenti elettronici Furuno per navigare ma anche per prevelare campioni d'acqua per sottoporli ad analisi biologiche.
L'ecoscandaglio, la bussola satellitare e i radar Furuno ci hanno permesso sia di prelevare campioni accurati e di qualità, sia di navigare in sicurezza in qualsiasi momento e con qualsiasi condizione meteorologica. Ciò ha consentito di soddisfare le nostre esigenze scientifiche e di perseguire gli obiettivi della spedizione, che consistevano nel prelevare campioni biologici di qualità da analizzare successivamente nei laboratori di tutta Europa.







Su quali strumenti elettronici avete fatto affidamento?
La bussola satellitare, il GPS nautico e l'anemometro sono stati fornitori di dati indispensabili. Abbiamo avuto necessità di definire la posizione con precisione poiché, spesso, la scienza ha bisogno di dati o campioni rilevati in luoghi specifici. Ecco perché la scelta è ricaduta sulla bussola satellitare Furuno SC-70, sulla quale abbiamo fatto affidamento per individuare la posizione esatta in cui prelevare i nostri campioni. L'accuratezza della posizione è stata dunque essenziale. Inoltre, abbiamo installato due radar nautici Furuno Banda X.
Il radar DRS4D-NXT ci ha permesso di usufruire della funzione overlay che si è rivelata di fondamentale importanza per navigare in sicurezza in luoghi con poche boe o galleggianti e con scarsa visibilità, come nel Canale di Patagonia.

Quando siamo arrivati in luoghi come la Patagonia e abbiamo inviato i nostri strumenti fino a 1000 metri di profondità, era importantissimo ricevere delle informazioni precise prima di inviare la strumentazione che, se persa, avrebbe potuto compromettere l'intera spedizione. In particolare, abbiamo utilizzato l'ecoscandaglio GPS GP-1871F, che è diventato un aiuto prezioso per la conoscenza delle profondità e del tipo di fondale nel momento in cui si ricercava un punto di ormeggio. Questo strumento ci ha permesso di scegliere il punto in cui inviare l'attrezzatura per campionare la colonna d'acqua fino a un chilometro di profondità. L'ecoscandaglio Furuno è stato, quindi, essenziale.

VUOI RACCONTARE LA TUA PASSIONE PER FURUNO? PARLACI DELLA TUA ESPERIENZA!
Compila il form e ti guideremo per aiutarti a condividerla. Per ringraziarti, riceverai in regalo un'esclusiva Gift Bag Furuno!
#showyourfuruno
LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI DI MONDO FURUNO
Dati più precisi ed accurati con il Weather Radar Furuno
Gruppo Hera

Installazione di successo di un sistema completo di navigazione e comunicazione Furuno
Crowbridge

I TZT fanno la differenza tra il nulla e lo strike
Riccardo Castellaro

Andrea Pendibene attraversa gli oceani grazie al GPS nautico Furuno
Marina Militare

Prima imbarcazione ibrida in dotazione all'Arma dei Carabinieri
Vedetta N200

Il catamarano da pesca più veloce d'Italia targato Furuno
Giovanna P.

Furuno c'è e si vede sempre nella pesca sportiva
Andrea Iacovizzi

Per la traversata dell'Oceano Artico in gommone di Ribbing for Arctic, la tecnologia di Furuno è essenziale
RIBBING FOR ARCTIC
